Essere proprietari di un sito web aziendale nel 2022, così come avere una presenza online nei canali social, sono ormai caratteristiche essenziali per farsi conoscere in un mercato sempre più digitale.
La tua attività artigianale, nonostante possa vivere di tradizione, passione per il tuo lavoro e sia in prevalenza manuale, ha bisogno di imporsi nel mondo web e digitale per poter competere con le altre attività simili alla tua.
È molto importante avere un sito web efficace, intuitivo e responsive (con un contenuto dinamico che cambia in base alle esigenze e ai dispositivi in cui è visto), che parli di te, del tuo lavoro, dei tuoi prodotti e/o servizi. Un sito web cucito su misura, in linea con le tue caratteristiche e che rifletta la tua visione e missione aziendale.
Se vuoi portare la tua attività artigianale locale online e non hai ancora creato un sito web professionale, troverai di seguito dei consigli utili per capire i benefici di averne uno di proprietà.
Un sito web aziendale è lo strumento utile per far sì che la tua attività artigianale sia visibile, oltre che fisicamente, anche nel mondo digitale, senza confini.
Con un sito web, il tuo negozio di artigianato o la tua impresa artigianale, saranno aperti 24 ore su 24. Grazie al web la tua attività artigianale sarà presente in qualunque parte del mondo e in qualunque fuso orario. Questo però non vuol dire che dovrai sempre essere disponibile, bensì che il sito lavorerà insieme a te, dando le informazioni più richieste, quelle che in gergo sono le FAQ (Frequently Asked Questions) e lavorando tramite sistemi automatizzati.
Nel paragrafo precedente ti ho parlato di FAQ e dell’importanza di saper rispondere alle domande più basilari che un utente (possibile cliente), potrebbe porsi avendo sentito parlare della tua attività artigianale o facendo una ricerca sul web.
Tu, tramite il tuo sito web aziendale, devi essere la guida per i visitatori, devi aiutare l’utente a trovare le informazioni che desidera o far sì che possa facilmente contattarti o richiedere un determinato prodotto o servizio. Deve trovare le informazioni che troverebbe se ti richiedesse fisicamente il tuo biglietto da visita.
“Non penso di avere concorrenti”, spesso ho sentito queste parole da parte di imprenditori ed imprenditrici. La verità è che tutte le attività artigianali, dalle PMI alle grandi imprese, hanno dei concorrenti.
Il sito è lo strumento che ti permette di personalizzare la tua identità digitale (brand identity), far risaltare i tuoi punti di forza e la tua offerta. Stando al passo con i tempi potrai essere competitivo e emergere, aumentando le vendite. Se non ci sei online, l’utente potrebbe farsi una certa idea su di te e scegliere proprio un tuo concorrente.
Attraverso il tuo sito web puoi far scoprire all’utente chi sei, come lavori, quali sono i valori in cui credi e come li applichi nel lavoro quotidiano: la missione (o mission).
Il sito web, come i canali social, sono il mezzo con il quale diffondere il proprio messaggio: la dichiarazione d’intenti.
Una volta che ti sarai presentato, mostrando e dimostrando chi sei e cosa sai fare, potrai iniziare a vendere. Avere un sito web eCommerce ti permetterà di avere un negozio online sempre aperto.
Dovrai impegnarti di più con la produzione dei tuoi prodotti? Hai paura di avere troppe richieste? Non ti preoccupare, continua a leggere e capirai come poter gestire entrambe le attività, quella online e quella fisica, che lavorando di pari passo daranno risultati.
La newsletter è uno degli elementi che compongono l’email marketing. Avere una newsletter nel tuo sito ti permette di stringere un rapporto con le persone che ti seguono (e per esempio, l’hanno iniziato a fare prima sui canali social) e di rafforzarlo, mantenendolo nel tempo.
Se hai un ristorante o un salone di bellezza, puoi tenere aggiornati gli utenti fidelizzati con promozioni riservate. Se vuoi invece allargare il bacino, proponi ai tuoi clienti di invitare altre persone ad iscriversi al servizio, per avere qualcosa in omaggio.
Rendi importante chi già ti segue, rendilo partecipe della tua community e fa sì che diventi, come succede nel mondo dei social, un ambassador (ambasciatore) del tuo brand.
Attraverso un sito web professionale e su misura avrai la possibilità:
Come avrai capito, il sito web è uno degli strumenti utili per promuovere la propria attività artigianale online. Uno dei mezzi all’interno di una strategia di web marketing, per poter vendere i propri prodotti/servizi nel mercato online.
In quest’ottica, devi vedere il sito web aziendale come:
Potrai scegliere di realizzare un sito web vetrina (con una o poche altre pagine, per far conoscere l’azienda). In questo caso però, consentirai all’utente di avere solamente le informazioni base sulla tua attività artigianale: servirà a poco dal punto di vista del marketing.
Un sito web professionale, costruito su misura, composto da più pagine e che abbia anche un suo eCommerce, sarà sicuramente uno strumento migliore per il tuo business, in grado di aumentare le tue vendite (soprattutto se la tua impresa vende prodotti).
Come avrai notato, la tipologia di sito web su misura da realizzare, la dovrai scegliere (da solo o con l’aiuto di un professionista che ti sappia consigliare cos’è meglio per la tua attività artigianale) in base agli obiettivi di business che ti sei preposto o ti proporrai.
È la tipologia di sito web più semplice. Solitamente composto da una o poche altre pagine, in cui sono inserite le informazioni basilari, quelle che serviranno per trasformare l’utente in un probabile cliente.
Il segreto del successo di questa tipologia di sito web aziendale? Essere concisi e chiari in poco spazio e in poco tempo. Bisogna far capire velocemente chi si è, cosa si fa e come poter accedere ai nostri servizi o acquistare i nostri prodotti.
Un sito web vetrina è un sito che viene aggiornato poco frequentemente, serve come ‘’biglietto da visita’’ nel mondo digitale. Questa tipologia di sito web è usata da chi si sta approcciando all’online e desidera sviluppare, solamente in parte, la sua immagine in rete.
Scegli di creare un sito web vetrina se:
Se hai già lavorato con piattaforme per siti e blog come WordPress e builder per creare le pagine del tuo sito come Elementor o Divi, puoi pensare di iniziare da solo la costruzione del tuo sito web vetrina. Altrimenti contatta un web designer per creare un sito web professionale.
Un esempio di sito web vetrina professionale, progettato da me, è quello di Caaf Confartigianato Venezia.
Ho già accennato qualcosa sul sito web professionale eCommerce. Un sito che ha propriamente un carattere commerciale, da realizzare se la tua attività artigianale ha come scopo principale quello di vedere prodotti o prodotti e servizi.
Scegli di creare un sito web eCommerce se:
La realizzazione di questa tipologia di sito web è più complessa e necessita anche di tempo. Mettendo online la tua attività artigianale dovrai anche occuparti della:
WordPress con WooCommerce e Prestashop sono considerate due delle piattaforme CMS (Content Management System) più adatte alla realizzazione di un sito web. Creare un sito web su misura eCommerce, affidandoti ad un web designer, ti permette di avere uno shop online personalizzato e facilmente navigabile dagli utenti.
Un esempio di sito web professionale eCommerce, progettato da me, è quello di Nicolao Atelier Venezia.
Il sito web aziendale è l’esempio più classico di sito web. Composto da cinque o più pagine, permette alla tua impresa di:
Con questo sito web professionale puoi: informare, vendere, fidelizzare il cliente. Questo strumento è utile per rafforzare l’autorevolezza della tua attività artigianale e per renderti diverso dai tuoi concorrenti.
Di tutto il sito web, l’area blog è quella che deve essere aggiornata con regolarità. In un sito web aziendale, c’è quindi bisogno, come per un sito eCommerce, di lavoro continuo per affermare le caratteristiche del proprio brand.
Creare un sito web professionale come questo, significa affidarsi ad un professionista che continui a mantenere alto il nome del tuo brand.
Un esempio di sito web professionale aziendale (con prossima apertura blog) è Ferro Vetro Murano.
Questa è la tipologia di sito web adatto ai professionisti, in particolar modo ai fotografi o a chi in generale, è un creativo (graphic designer, artista, videomaker). Essenzialmente è lo strumento che più dimostra chi sei, ma soprattutto cosa sai fare, quanto sei creativo e quanto la tua arte è ciò che sei.
Ciò che dovrai fare per attrarre il tuo utente e possibile futuro cliente, è creare un sito web curato dal punto di vista delle immagini, con un design particolare, che stupisca. Questo però non vuol dire che dovrà essere puramente fatto di foto/video.
Il sito web Portfolio potrà avere anche:
E se sta iniziando e non hai molte collaborazioni all’attivo, puoi comunque pensare di creare un sito web professionale, mostrando qualcosa che hai creato. Ricorda che ciò che è importante è che traspaiano le tue competenze, la qualità più che la quantità.
Un sito web su misura, deve riflettere i valori e l’essenza del tuo brand, deve farsi da messaggero per te. Ecco perché deve essere funzionale, rispondere a certi requisiti, essere ottimizzato SEO, efficace, intuitivo e responsive.
Molto spesso capita di navigare online e trovare brand e aziende fondate più di 30-40 anni fa e di accorgersi che il loro sito web, anche se professionale, ormai non è più al passo con i tempi. Informazioni poco aggiornate, pochi testi, nessuna presenza di uno shop online e soprattutto una struttura (layout) non responsive.
Un sito web responsive è creato con un tipo di struttura dinamica, che si adatta al dispositivo con cui lo si sta navigando. Avere un sito web professionale così e con le caratteristiche sopracitate, renderà la tua attività artigianale competitiva nel mercato online e offline, sinonimo di tradizione, ma allo stesso di innovazione.
Prima di iniziare con la progettazione di un sito web è bene che tu, da solo o con l’aiuto di un consulente professionale, rifletta prima su alcuni aspetti importanti, tra cui:
Parlando di obiettivi, per quanto riguarda un libero professionista, una start up o un’impresa, si può differenziare tra obiettivi di marketing e obiettivi di comunicazione.
Gli obiettivi di marketing sono gli obiettivi a lungo termine che si pone un’azienda (legati agli aspetti più commerciali, come le vendite).
Gli obiettivi di comunicazione sono obiettivi a breve termine che concorrono a soddisfare buona parte degli obiettivi di marketing (legati ai messaggi e ai mezzi con cui si vogliono perseguire gli obiettivi di marketing).
La realizzazione di un sito web su misura può essere considerata come un mezzo per raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati, che possono essere:
Individuati gli obiettivi di marketing e comunicazione e quelli specifici che riguardano anche il sito, dovrai dare una sbirciata anche al lavoro che stanno già facendo i competitor, per capire come differenziarti, dove puntare di più e distinguerti.
Non puoi partire con la progettazione del tuo sito web senza prima sapere a che tipologia di utenti vuoi rivolgerti. Devi individuare, come per ogni tipologia di progetto, l’identikit dell’utente, probabile cliente.
Questa prima identificazione ti servirà per capire come costruire il layout del sito ma non solo. Potrai riflettere sul tono di voce da usare per i testi, così come il prendere in considerazione l’urgenza/lo stato d’animo dell’utente quando arriva sul sito e in base all’età e alla dimestichezza dell’utente, come strutturare i vari passaggi di un sito eCommerce.
Generalmente comunque, il sito web aziendale deve essere facilmente navigabile da tutti gli utenti. Come detto in precedenza, un sito web responsive è sinonimo di innovazione, di ordine e esteticamente e funzionalmente deve essere consultato senza problemi. Saranno poi i contenuti e alcuni elementi specifici a renderlo unico nel suo genere e a colpire l’utente giusto.
Oltre al target di riferimento, prima di iniziare a strutturare il tuo sito web, dovrai guardarti intorno e capire chi ha delle attività artigianali simili alla tua (o chi anche online offre prodotti/servizi come i tuoi), chi ha già una sua nicchia.
Devi capire il modo giusto per riuscire a distinguerti da loro, mostrare i tuoi punti di forza, ma anche dove sei più carente, per migliorarti e migliorare la tua offerta.
Nello specifico, per quanto riguarda i siti web, quali sono i competitor che condividono con te lo stesso segmento di pubblico? Accertati che altri siti visita il tuo pubblico, perché useranno già alcune delle tue stesse keywords e saprai dove concentrarti quando passerai all’ottimizzazione SEO dei testi del sito e ai contenuti del blog.
L’analisi dei punti di forza e debolezza della tua attività artigianale, è chiamata anche Analisi SWOT. SWOT (Strength, Weakness, Opportunities, Threats) indica i Punti di Forza, Punti di debolezza, le Opportunità e le Minacce, da individuare nel proprio progetto/impresa, per sapere come presentarsi e migliorare.
L’identificazione è importante anche per la realizzazione di un sito web. Se individui prima questi punti, riguardo al tuo progetto in generale, saprai anche poi come strutturare il tuo sito web su misura.
Questa analisi ti è utile anche se hai un sito già realizzato. Facendola potrai capire dove puntare, cosa migliorare (cosa manca, cosa si potrebbe spiegare meglio, cosa si potrebbe aggiungere), come ottimizzare i contenuti, come differenziarti dai competitor, ma anche come affrontare i cambiamenti dei bisogni delle persone.
Fin qui avrai capito che per poter creare un sito web che ti rappresenti, devi fare prima dei passaggi teorici, riflettendo sul tuo brand. Ora però, ti spiegherò quali sono i passi più pratici e tecnici da compiere per poter iniziare a lavorare al tuo sito web.
Il dominio di un sito web è quel nome che è associato a un indirizzo IP fisico su Internet. Quel classico nominativo associato ad ogni sito: www.miosito.it
Scegliere ed acquistare il proprio dominio è molto semplice, ma prima di selezionare quello più adatto per voi (soprattutto se la vostra è una start-up), considerata diversi fattori:
Il dominio lo puoi acquistare direttamente quando acquisti anche l’hosting del tuo sito web professionale. L’hosting è la casa del tuo sito, lo spazio su un server, che ti serve per archiviare le pagine web. È connesso alla rete per rendere un sito raggiungibile dai motori di ricerca.
Serverplan, Siteground,Aruba.it sono solamente alcuni provider, i più importanti e affidabili del mercato. Nei loro siti web ci sono vari pacchetti da poter acquistare, per poter far ‘’ospitare’’ il tuo sito. Se non sai quale possa essere il migliore per il tuo, puoi contattare direttamente l’assistenza clienti, oppure chiedere la consulenza di un professionista.
Molto spesso all’interno dei pacchetti è già incluso anche il certificato SSL (Secure Sockets Layer), che certifica la sicurezza del sito web. Questo protocollo consente la trasmissione di informazioni in modo criptato e sicuro: serve come protezione per gli utenti.
Nella maggior parte dei casi, anche il servizio di caselle email collegato al dominio, è venduto nel pacchetto che acquisti. Potrai avere a disposizione in media 5 caselle email e potrai scegliere di dare alle caselle nominativi seguiti da @miosito.it
Dopo aver ragionato sul tuo brand, su come potrebbe essere strutturato il tuo sito web e dopo aver scelto gli elementi tecnici basilari per crearne uno, puoi dedicarti al suo design.
A seconda della tipologia di sito web professionale che vuoi realizzare, la progettazione e le fasi, saranno diverse. Potranno aumentare o essere suddivise a loro volta in altrettante sotto-fasi di progettazione web.
Cosa serve la fase di ottimizzazione SEO (Search Engine Optimization, l’ottimizzazione per i motori di ricerca) per il tuo sito web professionale? Rende le pagine e gli articoli del tuo blog, più performanti, efficaci per l’indicizzazione e il buon posizionamento del sito web sui motori di ricerca.
Lo scopo principale dell’ottimizzazione SEO è quello di migliorare la qualità del sito internet, sia dal punto di vista del design, che della fruibilità, del traffico e delle conversioni.
Attraverso la revisione, l’ottimizzazione di ogni aspetto tecnico-contenutistico, le pagine web si posizioneranno sempre più in alto nelle SERP e si aumenterà la visibilità sui motori di ricerca.
Le pratiche più utilizzate per l’ottimizzazione SEO sono:
Non dimenticarti però, che oltre all’ottimizzazione SEO, è importante che il sito sia navigabile e si trovino tutte le informazioni che l’utente, possibile cliente, possa aver bisogno.
Per chi è poco esperto e decide di avvicinarsi al mondo del digitale e nello specifico dei siti web, capire effettivamente il valore di un prodotto come questo, può non essere così semplice.
Il costo della realizzazione di un sito web su misura varia però, a seconda della tipologia di sito professionale che più si adatta agli scopi che ti prefiggi per la tua presenza online.
Mediamente, a seconda della tipologia:
In generale comunque, il costo di un sito web professionale è molto variabile e se per giunta il sito web è su misura, si devono tenere in considerazione anche altri fattori e personalizzazioni.